13 lug 2016

Forse non tutti sanno che fino ai primi anni settanta, al posto dell’attuale campo sportivo, c’era un lago artificiale voluto da Andrea Doria.
 Facciamo un passo indietro di qualche anno, intorno al 1500 quando il Principe Andrea Doria fa costruire la sua imponente residenza, palazzo del principe, e lo fa nelle vicinanze dello sbocco in mare del rio San Tommaso, allora gli viene una bella pensata: “perché non sfruttare questo piccolo rio per il mio giardino?” Detto fatto, chiede al governo della repubblica di Genova lo sfruttamento  delle acque per irrigare i giardini e per alimentare le fontane. Neanche a dirlo intorno al 1539 sarebbe stato realizzato il bacino, collegato al parco della villa con un acquedotto in muratura. Un invaso di 500mt di lunghezza per 100 di larghezza in una zona che allora era totalmente disabitata garantiva un approvvigionamento idrico importante, tanto che per molti anni fu usato anche per azionare i macchinari di una fabbrica.
Con gli anni il fondale divenne limaccioso e le acque torbide rendendo spesso  impossibile il recupero di ciò che vi cadeva dentro, col tempo gli abitanti della zona,  per la sua aurea sinistra, iniziarono a chiamarlo “lagaccio”, che poi.....

http://www.infogenova.info/index.php/curiosita/170-lago-del-lagaccio

11 lug 2016


La simbologia del Salvifico vessillo della vera croce, come Jacopo da Varagine indicò la croce di San Giorgio, determinò nel medioevo, per i pellegrinaggi armati, l'appellativo di crociati. La Croce di San Giorgio venne quindi scelta come simbolo dei pellegrini che si recavano presso i luoghi santi del Cristianesimo e che dopo il1095, anno di conquista di Gerusalemme da parte dei Turchi selgiuchidi, mossi in gran parte da spirito sincero di missione, decisero di prendere la croce ed armarsi per liberare la terra ove nacque e visse Gesù Cristo, in risposta ai ripetuti attacchi subiti dai Turchi, decisi, soverchiati gli Arabi, a spingersi alla conquista dell'impero Bizantino.......
http://www.infogenova.info/index.php/curiosita/5-la-bandiera

10 lug 2016


Secondo la tradizione sarebbe stato lo stesso santo, di passaggio a Genova nel 1483, ad indicare il colle come sede di una chiesa intitolata a Gesù e Maria, nel 1487 il nobile Ludovico Centurione acquistò il terreno e vi fece costruire il convento per i Padri Minimi, l'ordine religioso fondato da S. Francesco da Paola. La chiesa, intitolata anche a Gesù e Maria. La forma che possiamo ammirare oggi è, ...
http://www.infogenova.info/index.php/chiese-e/169-san-francesco-da-paola

8 lug 2016


La torre di San Donato fu testimone delle vicende del nobile Stefano Raggi, siamo nel 1650 e parliamo di un discendente dello  Stefano Raggi che,...
http://www.infogenova.info/index.php/curiosita/168-il-fantasma-di-stefano-raggi

6 lug 2016


Fu costruita tra il 1853 ed il 1860 per collegare la linea ferroviaria Genova-Torino inaugurata nel febbraio del 1854. La Stazione si sviluppa tra Piazza del Principe e Piazza Acquaverde, vicino al Palazzo del Principe ed il progetto per la sua costruzione fu affidato a Alessandro Mazzucchetti. Anticamente questa zona rappresentava il limite occidentale della città, infatti nelle immediate vicinanze della stazione si trovava Porta San Tommaso, demolita definitivamente nel XIX secolo. C’è da notare che inizialmente le due stazioni principali facevano parte di linee ferroviarie differenti e quindi non collegate tra loro, da Piazza Principe si potevano prendere i treni diretti a Milano e a Torino, mentre.....
http://www.infogenova.info/index.php/non-solo-rolli/137-stazioen-piazza-principe

5 lug 2016


Posto sulla costa nel quartiere di Albaro con la Batteria del Vagno formava un fronte di protezione della costa nel levante cittadino che prima della costruzione di Corso Italia, nel 1908, era fatta di scogliere.......
http://www.infogenova.info/index.php/i-forti/113-forte-di-san-giuliano

4 lug 2016


Chi di voi non ricorda il film “Pirati” di Roman Polanski con Walter Matthau?
Bene, quella ormeggiata al porto antico di Genova è proprio il Galeone Neptune usato per le riprese del film in questione.
Non si tratta di un.......
http://www.infogenova.info/index.php/non-solo-acquario/128-galeone-neptune