Visualizzazione post con etichetta nati a genova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta nati a genova. Mostra tutti i post

11 gen 2021

Fabrizio De André

Fabrizio De André: Il 18 febbraio in Via De Nicolay, Genova Pegli, nasce quello che per molti resta il più grande cantautore di tutti i tempi, Fabrizio De André...

28 feb 2017

I Trilli


I Trilli

Per 25 anni, dal 1973 al 1997 (anche se con qualche interruzione), a Genova c’erano I Trilli, e mi riferisco al duo composto da Pucci (Giuseppe Delipieri) e Pippo (Giuseppe Zullo), forse poco conosciuti al di fuori delle mura amiche ma senza dubbio popolarissimi sotto la Lanterna, chi non ha mai cantato “oh trilli trilli trilli t’ae ciu m… che mandilli”
Continua...

24 feb 2017

Enrico D'Albertis


Enrico Alberto D'Albertis

A Genova sono nate molte persone che hanno lasciato un segno nella storia, tra queste possiamo sicuramente ricordare il capitano Enrico Alberto d'Albertis

Continua...

16 feb 2017

Enzo Tortora


Enzo Tortora

Il 30 novembre 1928 nasce a Genova Enzo Tortora, giornalista, conduttore e politico ricordato anche per un famoso caso di malagiustizia, fu infatti arrestato con la pesante accusa di associazione camorristica e traffico di stupefacenti, tre anni dopo l’arresto fu dimostrata la sua innocenza e definitivamente assolto
Continua...

13 feb 2017

Don Gallo



Don Gallo

"Oltre ai quattro testi "canonici", ho da sempre un quinto vangelo, quello secondo De André. È la mia Buona Novella laica."
Continua...

20 gen 2017

Fabrizio De André


Fabrizio De André

Il 18 febbraio 1940 in Via De Nicolay, Genova Pegli, nasce quello che per molti resta il più grande cantautore di tutti i tempi, Fabrizio De André.
Con Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi e Luigi Tenco è uno degli esponenti della Scuola genovese, che rinnovò profondamente la musica leggera italiana.
Faber, appellativo datogli dal suo amico d’infanzia Paolo Villaggio, ha pubblicato 13 album in studio, 7 Live e 9 raccolte, ha collaborato con personalità ed artisti del calibro di Nicola Piovani, Ivano Fossati, Mauro Pagani, Massimo Bubola, Álvaro Mutis, Fernanda Pivano e Francesco De Gregori, alcuni suoi testi sono stati inseriti in varie antologie scolastiche di letteratura già dai primi anni settanta.
L’11 gennaio 1999 muore lasciando un vuoto incolmabile.......

Continua...

18 gen 2017

Gilberto Govi


Gilberto Govi

Considerato uno dei simboli della città della Lanterna, Govi, portava in scena la vita di tutti i giorni con una grande facilità, un vero talento naturale.
Continua...

11 dic 2016

Bruno Lauzi


Bruno Lauzi

Insieme a Fabrizio De Andrè, Umberto Bindi, Luigi Tenco, Gianfranco e Gianpiero Reverbereri e Gino Paoli c’era anche Bruno Lauzi a far parte dei fondatori della “Scuola genovese dei cantautori”

Continua...

11 nov 2016

Amedeo Giannini

Amedeo Giannini

Nel 1906 Giannini, con un tavolo in mezzo alle macerie, iniziò ad offrire soldi per la ricostruzione di San Francisco distrutta da un devastante terremoto....
Continua

23 ott 2016

Sandro Pertini


Sandro Pertini

Una delle immagini che ricordiamo con più affetto è quella di quando, dalla tribuna, gioisce per la vittoria della nazionale di calcio italiana ai mondiali di Spagna del 1982.

Continua...

4 ago 2016

Enrico D'Albertis


Il capitano D'Albertis

Dopo aver compiuto due volte il giro del mondo la sua sete di conoscenza lo portò ad intraprendere numerosi viaggi “terrestri” e nel 900’ inizio il suo “periodo africano”. Viaggiò in Tripolitania, Algeria, Tunisia, Eritrea,Somalia, Sudan e svariate volte in Egitto, conobbe l'egittologo Schiapparelli e partecipò a scavi a Luxor, nella Valle delle Regine. Nel 1906 visitò l'Africa orientale, Harrar, Uganda e Victoria Nyanza e nel 1908 effettuò il periplo dell'Africa, arrivando fino a Johannesburg........
http://www.infogenova.info/index.php/nati-a-genova/177-enrico-d-albertis