28 gen 2017

Case di tolleranza


Case di tolleranza

Prima che le nobili famiglie costruissero “Strada Nuova”, attuale Via Garibaldi, nella zona le prostitute che pagavano 5 “genovini” al giorno per esercitare, cancelli controllati da guardiani chiudevano la via. La professione aveva regole precise, le ragazze avevano il weekend libero e se un cliente era obbligato a pagare una diaria se le faceva male.
Continua...

27 gen 2017

Bigo


Bigo

Originariamente, era una gru montata sulle navi da carico ed aveva la funzione di portare a terra le merci, l'ascensore panoramico denominato Bigo ne richiama le forme ed è stato trasformato da Renzo Piano nel simbolo architettonico del Porto Antico di Genova e ne è diventata una delle principali attrattive offendo un panorama mozzafiato.
Continua...

26 gen 2017

Sei di Genova se....

Sei di Genova se....

Ogni uomo anche ogni donna ha piccoli vezzi, usa idiomi particolari o è orgoglioso di piccole cose a volte senza senso. Quelle che ho raccolto qui sono proprie del “vero genovese doc”. Quindi se non ti riconosci in una buona parte di queste sei un “foresto”

50 volte “Sei di Genova se....”
Continua...

24 gen 2017

Zena nel mondo


Zena nel mondo

Ovvero dove si parla (o parlava) zenéize

Ci sono posti nel mondo in cui un genovese non avrà bisogno di interpreti, infatti esistono delle comunità, più o meno grandi, in giro per il mondo dove si parla (o si parlava) il genovese, ma facciamo un passo indietro. La politica estera della Repubblica di Genova, dagli albori dell'anno mille fino alle soglie dell'era moderna, fu prevalentemente quella di garantire ai cittadini  una fitta rete di rotte mercantili, con la presenza di delegazioni nelle città portuali e spesso con il controllo o con  l’acquisizione di nuovi territori in Europa, Asia e Africa talvolta anche in zone non costiere, la massiccia presenza di genovesi non poteva non generare in queste terre influenze, alcune di queste sono arrivate fino ai giorni nostri.
Continua

21 gen 2017

Parsimonia genovese


Parsimonia genovese

"Me li darà domani", con questa frase spesso si chiude la contrattazione tra il “bottegaio” ed il cliente, uno non rinuncia all’intero importo (concedendo credito fino al giorno dopo) e l’altro lascia un puffo pur di conservare una banconota ancora un giorno.

Continua...

Guidovia della Madonna della Guardia



Guidovia della Madonna della Guardia

l Santuario Nostra Signora della Guardia (Ceranesi) è da sempre meta di genovesi e non tanto che  già nella prima metà dell'Ottocento si immaginò di costruire una ferrovia, i tempi non erano ancora pronti, l'idea fu ripresa nel 1896 quando venne progettata una ferrovia a trazione elettrica che arrivò anche alla fase esecutiva tanto che nel 1900 iniziarono i lavori presto che però si interruppero presto per problemi tecnici ed economici, che strano…., tantè non andava giù l’idea di dover fare tutta quella strada a piedi e qualcuno pensò addirittura ad una funivia, niente da fare la prima guerra mondiale infranse anche questo sogno.....

Continua

20 gen 2017

Fabrizio De André


Fabrizio De André

Il 18 febbraio 1940 in Via De Nicolay, Genova Pegli, nasce quello che per molti resta il più grande cantautore di tutti i tempi, Fabrizio De André.
Con Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi e Luigi Tenco è uno degli esponenti della Scuola genovese, che rinnovò profondamente la musica leggera italiana.
Faber, appellativo datogli dal suo amico d’infanzia Paolo Villaggio, ha pubblicato 13 album in studio, 7 Live e 9 raccolte, ha collaborato con personalità ed artisti del calibro di Nicola Piovani, Ivano Fossati, Mauro Pagani, Massimo Bubola, Álvaro Mutis, Fernanda Pivano e Francesco De Gregori, alcuni suoi testi sono stati inseriti in varie antologie scolastiche di letteratura già dai primi anni settanta.
L’11 gennaio 1999 muore lasciando un vuoto incolmabile.......

Continua...