Ogni giorno raccontiamo Genova e lo facciamo con immagini, storie, curiosità, pillole di cultura, ricette regionale e molto altro...
3 gen 2017
24 dic 2016
San Siro
San Siro
La basilica di San Siro, una delle più antiche chiese cattoliche di Genova, è un edificio religioso situato nell'omonima via, nel quartiere della Maddalena. Eretta secondo la tradizione nel IV secolo, fu inizialmente intitolata ai Dodici Apostoli; vi fu seppellito il santo vescovo Siro e divenne la prima cattedrale di Genova. La sua comunità parrocchiale fa parte del vicariato "Centro Ovest" dell'arcidiocesi di Genova.
20 dic 2016
Balilla
Balilla
Siamo a Genova e i genovesi, si sa, sono sempre stati schivi, ribelli, un popolo orgoglioso e poco incline a farsi assoggettare dal potere altrui e il 5 dicembre 1746, in una Genova occupata dagli austriaci, l’undicenne Giovan Battista Perasso, detto Balilla (Genova 1735-1781), col lancio di un sasso contro le truppe al grido “Che l’inse?”, diede il via alla rivolta popolare contro gli occupanti che con fare arrogante avevano ordinato alla popolazione di aiutarli a tirare fuori dal fango un carro nel quartiere genovese di Portoria. 5 giorni dopo la città fu liberata.Continua...
Info Genova
Luna Park
Come ogni anno per il periodo di Natale, dal 4 dicembre al 15 gennaio 2017 in piazzale Kennedy, torna il Luna Park di Genova, conosciutissimi anche come "Baracconi".Il Luna Park mobile più grande d'Europa si presenta a Genova forte di 200 attrazioni tra roller coaster, tiro a segno, autoscontri, case degli specchi, ruote panoramiche, giochi da mozzare il fiato e molto altro per il divertimenti di grandi e piccini.
Continua...
18 dic 2016
16 dic 2016
Porta dei Vacca
Porta dei Vacca
La costruzione della Porta dei Vacca venne iniziata tra il 1155 e il 1159 subito dopo la copertura del rivo Carbonara ed era prevista dal sistema difensivo della terza cerchia di mura per far fronte a eventuali aggressioni di Federico Barbarossa.
Continua...
15 dic 2016
Via San Luca
Via San Luca
Prese il nome dalla chiesa intitolata al Santo Evangelista, così come la Piazzetta sulla quale sorge la chiesa.
La formazione della strada risale probabilmente al secolo XIII poiché fino al 1155 il territorio era fuori delle mura della città, limitate qui alla zona di Banchi.
Iscriviti a:
Post (Atom)